Skip to main content

Autore: admin

Un accessorio che accende ogni look

Hai presente quell’accessorio che ravviva ogni look in maniera unica?

Un girocollo magico, in lana e metallo dorato di cui non potrai più fare a meno

757736fe 7574 4588 9a53 9fc51d28d747

Colorato e irriverente è troppo cool per non averlo nell’armadio.

4d4b1be1 4271 42b8 a2bf 96f9f8107b1e

Versatile e femminile, riesce a rendere speciale anche la classica camicia bianca.

93bf4755 7820 41b4 87b8 6695dcc1b41d

Una semplice t-shirt , per le sportive convinte…..

7643a628 1b38 4e36 9531 f72d919d719f

… decisamente “girly” sul nostro maglioncino preferito

1f4a928c ebf3 418b b5aa dc5b66f0468d 1

Per non parlare dei dolcevita ai quali dona una marcia in più.

a09d8d8b 93d8 41b7 b734 0faec2107275

Descrizione:

Fatto a mano

Catena in metallo

Filati italiani

Prezzo: 25€ + spese di spedizione

Disponibile in

– LAMPONE

– GHIACCIO

– BIANCO

– NERO

Scrivimi a theamontegrappa@gmail.com

Telegram @ChiaraThea

UN AMORE DI CARDIGAN

Quando un maglione ti arriva dritto al cuore

Taglia unica, interamente fatto a mano con materiali pregiati.

EA27A8C1 CE15 43C7 9AF9 EA4D63161225

un capo UNICO che racconta un’emozione, quella del fatto a mano artigianalmente, unita alla voglia di stupire.

D48E2533 1E52 49CA B575 75C2DA5A4BD2

Dentro questo Cardigan in Alpaca, lana Vergine, Viscosa e Lurex, è racchiuso un pezzettino di me:

La PASSIONE per gli ex voto messicani, nei cuori dall’anima in velluto

L’AMORE per i viaggi nella scelta degli specchietti dal sapore indiano

Il DESIDERIO NEL cercare tesori in vecchi bauli, nel pizzo vintage interno collo.

9F067F29 5F33 48F4 B771 2AFAA0CE3DC2

Per altre info o per prenotarlo prima di tutti, scrivimi a theamontegrappa@gmail.com .

Un workshop da non perdere

Chi l’ha detto che L’ uncinetto è una cosa solo da nonnine?

Si tratta in realtà di un trend decisamente in voga in tutto il mondo.

“Sferruzzare” è in grado non solo di combattere ansia e stress, scioglie le tensioni e alleggerisce la mente al pari di yoga e meditazione.

Ti ho incuriosito, ma non sai da dove iniziare?

Ti aspetto domenica 19 Dicembre presso il centro Polifunzionale OX , via Cesare Battisti 20 ,Borgo a Buggiano (PT) , per un workshop dove imparerai le basi del lavoro all’uncinetto e realizzerai un progetto da portare subito a casa con te!

Il costo della partecipazione è di 50€ e comprende:

  • Colazione di benvenuto
  • 3 ore di lezione in presenza
  • un Kit completo per L realizzazione del progetto finale (uncinetto, filato, accessori necessari…)
  • schede e dispense

orario

9:15 – 9:30 presentazioni e colazione di benvenuto

9:30 – 12:30 Workshop

il corso ha un numero limite di 10 persone, quindi non aspettare ad iscriverti se non vuoi perdertelo!

6D974B6A FAB4 4E1C 88AB E39008909EF1

Modalità di iscrizione

theamontegrappa@gmail.com

Le iscrizioni al Workshop “UncinettiAmo”  possono essere fatte inviando un mail al seguente indirizzo

Oppure tramite whatsapp al numero:

3383238558

Per iscriversi ai corsi la quota partecipativa deve essere versata in un’unica rata all’atto dell’iscrizione.

E’ possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario o PayPal.

 Le adesioni verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili, seguendo l’ordine progressivo di iscrizione. 

Le prenotazioni pervenuteci saranno riconfermate solo dopo il pagamento della quota partecipativa.

La sede del workshop sarà il centro Polifunzionale OX, via Cesare Battisti 20

51011 Borgo a Buggiano (PT)

Variazioni
Ci si riserva il diritto di annullare il workshop se  non saranno raggiunti il numero sufficiente di iscritti, restituendo totalmente la quota partecipativa versata.

Rinunce
In caso di rinuncia a frequentare il corso prima dell’inizio dello stesso, la quota di partecipazione sarà restituita se la comunicazione scritta di recesso perverrà a Thea Montegrappa entro 6 giorni prima dell’inizio del corso stesso. Dopo tale data non sarà rimborsabile. 

L’inizio del corso escluderà in ogni caso la facoltà di recesso.

Misure anti-Covid 19

-Per partecipare ai corsi in presenza è richiesto il Green Pass e la mascherina per tutta la durata della lezione. All’ingresso verrà misurata la temperatura e verrà chiesto di sanificare le mani con il gel.

-I tavoli, le sedie e le superfici vengono regolarmente sanificati prima e dopo la lezione.

Cakes and Troubles

Sono entusiasta di presentarvi oggi il progetto Cakes&Troubles di Vera Rossini.

Mi sono imbattuta in questa pagina ed è stato subito amore.

Sará per i colori, o per il sapore etnico che si respira in ogni sua foto, ma vi giuro che sono stata completamente rapita e non ho potuto fare a meno di contattarla proprio per saperne di più, trovando  subito numerosi lati in comune tra di noi

79624BE5 0796 461E AECB A171B07F30A9

 Vera è stilista di moda, specializzata in ricami  haute couture, prima in Inghilterra e poi in India. Anche lei, come le molte persone che sto conoscendo ,  con la pandemia ha dovuto reinventarsi ed ha quindi puntato su ciò che fino ad un attimo prima considerava un secondo lavoro, i suoi Gioielli 100% fatti a mano, Made in Italy #globallyinfused.

Materiali accuratamente ricercati e abbinati, interamente assemblati, ricamati e rifiniti a mano.

Pezzi unici, o al massimo in edizioni limitatissime visto che, alcuni pezzi elaborati, richiedono fino a 6 ore di lavorazione.

Gioielli che raccontano di viaggi e portano con se sapori di altre culture, in uno straordinario mix di materiali italiani e dettagli vintage. Sono tutti personalizzabili e realizzabili su richiesta.

Il progetto Cakes & Troubles, racconta Vera, italiana da parte di padre e russa da parte di madre,  nacque a londra una decina di anni fa, quando un biscotto a forma di omino di marzapane affogò a testa in giù in una tazza di Earl Gray.

Se volete  scoprire di più su di lei  e il suo Cakes & Trouble, non vi resta che visitare le sue pagine https://instagram.com/verarossinicakesandtroubles?igshid=rc0o99gr6yyi https://instagram.com/cakesandtroubleshomebaked?igshid=6vytstz06is5 sono sicura che le amerete proprio com’è successo a me!

FINALMENTE ONLINE

Quest’anno, per il mio compleanno , ho deciso di farmi un regalo speciale.

ho deciso di condividere con voi un progetto in cui credo molto, legato al mondo in cui mi sono affacciata negli ultimi anni : l’Handmade.

in queste mie pagine cercherò di farvi conoscere tante piccole realtà che, piano piano scopro durante le quotidiane ore e ore di “social Guarding” (termine estremante scientifico no?😂 però rende bene l’idea !!! ) ,che catturano la mia attenzione, mi ispirano e spesso mi fanno venire un’ irrefrenabile bisogno di un determinato oggetto!!!!
Una sorta di bloc notes dove appuntarmi pagine, raccontare le loro storie, ed aggiungere link per una facile consultazione, a disposizione mia, ma anche vostra naturalmente .

Ed è proprio per questo che mi piacerebbe coinvolgere anche voi nella realizzazione di questa sorta di Enciclopedia delle pagine Handmade.

9E741406 BBB1 4A7B 998A 9389C86FD4A4

Se siete degli artigiani, o l’handmade è semplicemente un hobby , se come me amate soprattutto cercare prodotti unici e fatti a mano quando dovete fare un regalo, o se semplicemente vi piace un piccolo marchio e vorreste farmelo conoscere, scrivetemi!

Quando acquisti un prodotto artigianale, acquisti un pezzo di storia, di cultura , acquisti tradizioni tramandate, ore di studio e passione, acquisti un pezzo unico, e la nostra unicità è il dono più importante che abbiamo, ciò che ci caratterizza gli uni dagli altri, non ci meritiamo cose fatte in serie, perchè noi non siamo fatti in serie!

Questa non vuole essere la mia pagina, ma la nostra pagina.

Creiamo tutti insieme una community di creatività condivisa, sfruttiamo gli strumenti che ,grazie ai social ,abbiamo a disposizione per crescere, imparare ,innovarsi, e supportarsi gli uni con gli altri.

EC13528E 2640 489C A81E 7FEF4246186E

l’unione fa la forza!

E se vi dicessi NORMCORE?

Nata qualche anno fa dalla crasi di “normal” E “hardcore”, la parola NORMCORE definisce la nuova tendenza ad essere NORMALI per sentirsi SPECIALI.

Da semplice esercizio di ironia, è passato negli anni ad essere una vera e propria tendenza, grazie a campagne pubblicitarie ed account instagram dedicati (vi consiglio di farvi un giretto su @normcore_fashion se volete prendere degli spunti per il vostro guardaroba o sul più ben noto @highsnobiety).

Per capire l’impatto sulla moda che ha avuto negli ultimi anni questa tendenza , basta dare uno sguardo alle campagne pubblicitarie di Robbie Augspurger per Balenciaga del 2018, con il loro stile volutamente retrò ed abiti di uso comune.

eba8d9f1 f712 49da 9030 1630acccf422
f4b1bd96 124d 4f71 ad51 f939afe03d6a

Come succede comunemente, la moda è stata  la prima a percepirequello che stava succedendo e ciò che si sarebbe sviluppato in maniera importante negli anni a venire.

Qualche anno fa questo stile era indossato dalle persone che si erano stancate dei canoni della moda, dopo esserne state schiave per anni.

Qui parlo sicuramente in prima persona visto che , prima della mia rottura definitiva avevo già adottato questo look da “chi se ne frega, io me ne tiro fuori” come una sorta di talismano per difendermi da quel mondo. 

Un look da niente, fatto di jeans regular , t-shirt bianche girocollo e sneakers, un camouflage urbano che mescola turisti di mezza età con giovani artisti e fashion victim oggi.

Il Normcore  desidera riportare l’abbigliamento alla sua originaria “Normalità” attraverso capi basici –jeans mom fit, sneakers, cappellini da pescatore, marsupi e zaini, calzini di spugna e felpe; come per prendere in giro il sistema moda, senza rendersi conto che anche questo stile ne fa parte a pieno titolo.

Marianna  Tognini su D-Repubblica.it in un articolo del 4 febbraio 2019 dice “ Nel bel mezzo di una crisi globale di creatività, l’unico modo per distinguersi è non distinguersi”.

Questo nuovo approccio all’estetica ha aperto le porte a testimonial e spot pubblicitari tutt’altro che  inaccessibili.

.f8d08438 6b77 4596 9b81 2b5572d127ba

L’umanizzazione delle star da parte dei social Network, ha sicuramente aiutato la diffusione di questo pensiero e l’industria del fashion si è dovuta rimboccare le maniche per stare dietro a questa nuova tendenza che premia l’idea della normalità e faceva sembrare anacronistico ed estremamente vecchia la ricerca della stravaganza a tutti i costi ed il lusso ostentato.

I lati positivi del “Normcore” sono molteplici, primo tra tutti è quello dell’inclusività. Accettarsi per quello che uno è, non nascondere i difetti: l’immediatezza di un corpo “senza filtri” è una prospettiva da cui le case di moda non possono, e non vogliono, più sottrarsi.

La distruzione dei canoni della moda, ormai, và di moda!

Un giocattolo per grandi❤️

No vabbè impazzisco!!!!!!! 

E’ appena arrivata l’ufficializzazione da domani 1° gennaio 2021 usciranno i primi due set  LEGO Bonsai e Floral Bouquet che daranno il via al nuovo tema  “Botanical Collection”.

Una linea fatta apposta per tutti gli appassionati della natura.

E’ ormai sotto gli occhi di tutti la tendenza al ricercare spazi verdi per rilassarsi e distrarsi, e il colosso  Danese non poteva perciò sottrarsi a questa nuova sfida.

Già impegnata in una svolta green  che porterà l’azienda a dire addio alla plastica entro il 2030, questa nuova collezione è rivolta a tutti gli adulti che non hanno abbandonato la loro passione per i mattoncini.

Un’ottima idea per colorati bouquet all’amica dal pollice nero! Li adoro e non vedo l’ora di costruirli.

EB31FB63 BDB2 4B61 8F29 3F3779ACF289

Moda Ecofriendly

Lo sapevate che il settore moda è la seconda industria più inquinante al mondo?

Da anni Greenpeace lotta contro le pratiche impattanti del settore tessile e dell’abbigliamento. Nel 2011 nasce l’iniziativa “Panni Sporchi”, dopo la scoperta di sostanze, come piombo, mercurio edcromo IV, nelle acque reflue delle fabbriche in Cina.

Queste sostanze, altamente nocive per l’ambiente e le persone, non sono biodegradabili  e tendono ad accumularsi nelle falde acquifere anche dopo il lavaggio di abiti e tessuti. Già perché il problema non interessa solo la filiera, ma anche il consumatore che, inconsapevolmente, continua ad inquinare le acque suo malgrado.

Un altro problema dovuto all’uso di tali sostanze è il BioAccumulo: tali prodotti si depositano lentamente sulla pelle , causando l’insorgere di gravi patologie.

Non ci credete? Ed invece voglio dirvi che esiste proprio una legislazione europea che limita l’utilizzo di tali prodotti perché cancerogeni e in grado di modificare i livelli ormonali dei soggetti.

Grazie al contributo di Greenpeace e della sua campagna DETOX, oggi molte aziende si sono prefissate l’eliminazione totale di questi agenti inquinanti dalla produzione entro la fine del 2020.

Valentino, Zara, ed H&M sono stati pionieri in questo campo,anche attraverso numerose  campagne di sensibilizzazione fatte ad hoc. Protagonisti di queste iniziative però non sono solo i grandi brand: lo stesso distretto tessile di Prato si è posto questo ambizioso obiettivo.

In italia esistono poi molte realtà che, nel loro piccolo, cercano di sensibilizzare i consumatori sull’importanza di acquistare abiti ed accessori non impattanti: la cosiddetta moda ECOFRIENDLY.

Naturalmente la moda sostenibile va a braccetto con la moda etica, che denuncia lo sfruttamento dei lavoratori nelle fabbriche presenti in diverse parti del mondo. 

Nel mirino ci sono in particolare le aziende del “fast Fashion”, al cui interno le condizioni lavorative sono  vergognose, al limite del disumano. Unico scopo di queste realtà produttive è realizzare merce velocemente, e al minor costo possibile, in modo dacavalcare le tendenze del momento.

Questi pochi esempi mandano un messaggio chiaro: un cambiamento è necessario, per salvaguardare il nostro pianeta e i suoi abitanti. 

È richiesto lo sforzo da parte di tutti: la diffusa mentalità del consumismo di massa, fondato sul prodotto a basso prezzo ma a forte impatto ambientale, deve lasciare il posto alla sostenibilità.

I brand, sia piccoli che grandi, dovrebbero potersi rivolgere ad un pubblico più sensibile e più attento alla ricerca di una moda più lenta, personale e preziosa.

Il mio sguardo non può che rivolgersi ,quindi, al mondo dell’handmade, dove sostenibilità , passione e qualità fanno da padrone: questi valori rappresentano la spinta di ogni artigiano e di ogni creativo che lavora con il cuore.

Lontano dal fashion system, si possono produrre capi unici, con una storia dietro e un’attenzione particolare ai dettagli, realizzati  magari con materiali tinti a mano, senza l’utilizzo di sostanze impattanti, o creati dal riciclo e dalla trasformazione di altri oggetti, dimenticati forse in qualche baule. 

La conseguenza diretta è la netta diminuzione di materiale di scarto e la bellezza di possedere qualcosa di unico e speciale.

Ciao a tutti!

Mi presento, sono Chiara

creatrice del marchio Thea Montegrappa, un progetto di upcycling e non solo, fondato sia sul recupero e la rielaborazione di capi di abbigliamento vintage , che sulla modernizzazione e attualizzazione dell’antica arte del ricamo a mano.

T-shirt e felpe, diventano così, tele sulle quali concentrare tutta la mia creatività.

Date una sbirciatina al mio e-commerce, troverete sia la possibilità di acquistare capi in pronta consegna, che quella di ordinare il vostro capo personalizzato.

STORIA

Una laurea in Fashion Design conseguita al Polimoda di Firenze ed il successivo master in “Cool Hunting”mi hanno aperto il mondo del Fast Fashion, dove ,per più di vent’anni , sono cresciuta ed ho imparato, formandomi come professionista e come persona.

Durante la mia esperienza “aziendale” ho avuto la possibilità di collaborare con grandi professionisti, girare il mondo e vedere la realtà del settore moda, il bello ed il brutto:

Il Bello, ovvero, la magia, lo “sfavillio”, l’incanto , le mani sapienti, le tecniche antiche e le eccellenze del Made in Italy; mi hanno affascinato e rapito.

Però ho visto anche il Brutto, le condizioni spesso sconcertanti dei lavoratori all’estero, le produzioni intensive, i ritmi frenetici dovuti a calendari troppo pieni, la corsa al prezzo a discapito di tutto e di tutti.

Questo, ai miei occhi, ha lentamente sgretolato la magia , fino a farmi disinnamorare di tutto.

Così, dopo un fragoroso Burnout, di cui tutt’ora porto segni indelebili addosso, ho deciso di mollare e ricominciare da ME, da un progetto tutto mio, fatto di piccole cose, realizzate con amore, alle quali affezionarsi, per lungo tempo, che non temono stagioni, collezioni e mode.

Ho deciso di concentrarmi sul riutilizzo delle risorse che ognuno ha già nel suo armadio, per creare look unici e personali, perchè noi lo siamo e non dobbiamo per forza aderire a dei canoni imposti dalle grandi catene di moda.

Quanto erano belli e fatti bene i capi che le nostre nonne custodivano nei bauli?

Si sente dire spesso : “ora non li fanno più come una volta…”,

E allora utilizziamo quelli!

Rovistiamo nelle soffitte, apriamo i vecchi armadi, portiamo alla luce i vecchi tesori di casa, che ,

oltre ad un fascino antico , custodiscono il valore dei ricordi e della storia.

Chi non ha avuto il jeans fortunato da indossare assolutamente ad ogni esame, o il maglione senza il quale non andava in porto nessun colloquio? Perchè dovremmo abbandonarlo al primo segno di usura?

Io posso venire in vostro soccorso!

Cliccando sulla sezione PERSONALIZZAZIONE , vi si aprirà un forum per comunicare con me e per discutere insieme dei vostri capi.

Vi aspetto.

Chiara