Skip to main content
485dbd8e 5454 420f 9fc3 de7e4ac1c4c9 1 33499836

punto Margherita

o Lazy Daisy come lo chiamano i fighi

Tra le tecniche floreali più amate troviamo il punto margherita, ideale per rappresentare fiori, petali e dettagli naturali.

Cenni Storici del Punto Margherita

Il punto margherita ha origini antiche ed è strettamente legato ai motivi floreali del ricamo tradizionale europeo e asiatico. Il suo nome deriva dalla forma tipica che ricorda i petali di una margherita. La sua semplicità ed eleganza hanno reso questa tecnica popolare nelle decorazioni di biancheria per la casa, abiti e accessori sin dall’Ottocento.

Tutorial Passo-Passo per il Punto Margherita

img 3286 1

1. Preparazione:

Inserisci il filo nell’ago e fai un nodo semplice all’estremità.

2. Avvio del punto:

Porta l’ago dal retro al fronte del tessuto, facendo emergere il filo.

3. Formazione del petalo:

Inserisci l’ago di nuovo nel punto di partenza, ma non tirare completamente il filo: lascia un piccolo anello morbido.

4. Ancoraggio del petalo:

Inserisci l’ago circa 3-5 mm avanti rispetto al punto di partenza, passando sopra l’anello per fissarlo delicatamente.

5. Chiusura del punto:

Fai un piccolo punto appena fuori dall’anello per bloccarlo.

6. Ripetizione:

Continua a creare altri petali intorno a un punto centrale per formare un fiore completo.

Differenze tra Punto Margherita Punto Catenella

Forma Singoli petali o gocce Serie continua di anelli

Funzione Fiori, dettagli floreali Contorni, linee morbide

Difficoltà Facile Molto facile

Effetto finale Petalo delicato Catena decorativa

Impiego del Punto Margherita nel Ricamo Floreale

Il punto margherita è perfetto per rappresentare fiori delicati e dettagli decorativi. Alcuni suggerimenti:

• Fiori semplici: ricama una serie di petali intorno a un punto centrale.

• Foglie stilizzate: usa il punto margherita con un filo verde per creare foglie allungate.

• Ghirlande decorative: abbina il punto margherita al punto catenella per gambi sinuosi.

485dbd8e 5454 420f 9fc3 de7e4ac1c4c9 1