Skip to main content
3c8857e4 814a 4de1 997c 79fe774e5415 1 bcd174bc

Punto catenella: un classico intramontabile

versatile e semplice da imparare risulta perfetto per decorare tessuti con motivi eleganti o casual.

Cenni Storici del Punto Catenella

Il punto catenella ha origini millenarie. Le prime tracce risalgono all’Antica Cina e all’India, dove veniva utilizzato per decorare tessuti preziosi come seta e broccati. Durante il Medioevo, la tecnica si diffuse in Europa, arricchendo abiti e paramenti sacri. La sua denominazione deriva dalla forma caratteristica del ricamo, che ricorda una sequenza di anelli simili a una catena.

Tutorial Passo-Passo per il Punto Catenella

img 3283 1

1. Preparazione:

Inserisci il filo nell’ago e fai un nodo semplice all’estremità del filo.

2. Avvio del punto:

Porta l’ago dal retro al fronte del tessuto, facendo emergere il filo.

3. Formazione della catenella:

Crea un piccolo anello con il filo, mantenendolo fermo con il dito.

4. Inserimento dell’ago:

Rimetti l’ago nel punto esatto in cui è emerso il filo e fallo passare di nuovo al fronte del tessuto, circa 3 mm avanti rispetto al punto precedente, all’interno dell’anello che hai formato.

5. Chiusura del punto:

Tira delicatamente il filo per chiudere l’anello e ottenere il primo punto catenella.

6. Ripetizione:

Continua ripetendo il processo, mantenendo la tensione del filo costante per creare una catena uniforme.

7. Chiusura del ricamo:

Per concludere, fai passare l’ago fuori dall’anello e fissalo sul retro con un piccolo nodo.

Impiego del Punto Catenella nel Ricamo Floreale

Il punto catenella è perfetto per delineare contorni e creare motivi sinuosi, come gambi di fiori, foglie o petali stilizzati. Puoi utilizzarlo per:

• Gambi: ricama linee morbide che seguono il contorno del gambo.

• Petali: disegna petali curvi con una sequenza di punti catenella uniti.

• Foglie: abbina il punto catenella con il punto margherita per effetti armoniosi.

Curiosità Divertenti sul Punto Catenella

• Sapevi che il punto catenella era utilizzato anche per scopi pratici? Nei secoli scorsi veniva impiegato per rinforzare cuciture di abiti resistenti.

• Esistono varianti regionali del punto catenella, come quella indiana particolarmente elaborata nei ricami tradizionali saree.

• Molti designer moderni stanno riscoprendo il punto catenella per personalizzare capi d’abbigliamento streetwear.

Sei pronto a dare vita ai tuoi ricami? Con il punto catenella le possibilità creative sono infinite!